Ai docenti delle scuole secondarie di primo grado di Caselle e di Sommacampagna
Oggetto: pratiche per lo sviluppo anteriore dell’adolescente webinar 4.11,18 e 25 marzo 2021
Il corso ha una durata complessiva di 12 ore di cui 8 in modalità webinar e 4 in e-learning
formazione webinar: giovedì 4, 11, 18, 25 marzo ’21 – dalle 15,30 alle 17,30
Descrizione: Attraverso il corso i docenti entrano in contatto con le pratiche e i principi dello Yoga applicati all’età dell’adolescenza, imparando ad usare strumenti efficaci per aiutare gli studenti nella conoscenza di se stessi e nella costruzione di una positiva identità. Le pratiche Yoga introdotte educano l’auto-controllo, la concentrazione e la capacità di ascolto, insegnando come canalizzare e trasformare in modo naturale le forti emozioni e gli impulsi che spesso caratterizzano le manifestazioni di questa età. La metodologia propone un lavoro in cui i contenuti teorici sono immediatamente sperimentati dai corsisti, attraverso esercitazioni guidate, esempi e condivisione di esperienze. Ai docenti si offrono degli strumenti immediatamente utilizzabili in classe con ragazzi e ragazze, per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio, metodi per l’ascolto individualizzato e strategie per l’impostazione dei limiti.
Obiettivi: Conoscere i principi e i metodi dell’educazione Yoga con particolare riferimento all’età dell’affermazione della volontà individuale: sfide e opportunità da cogliere per lo sviluppo equilibrato dell’identità, del potere personale e della capacità di gestirlo in modo consapevole e in armonia con gli altri; Introdurre gli studenti al pranayama, per sviluppare attenzione, concentrazione e calma e per modificare consapevolmente emozioni e stati mentali agitati; Guidare gli studenti al rilassamento e alla visualizzazione per lasciare andare le tensioni ed espandere la capacità di immaginazione creativa e di concentrazione; Condurre gli studenti alla pratica della meditazione: presentazione di una varietà di tecniche per aumentare la consapevolezza di sé, la capacità di interiorizzazione e la calma; L’autoanalisi per conoscere se stessi e gli altri e migliorare la vita e le relazioni; Prevenire i problemi comportamentali attraverso l’assertività, la mediazione e l’impostazione preventiva dei limiti
Programma: DURANTE I WEBINAR: – Presentazione teorico-pratica delle pratiche oggetto di studio e approfondimento: il pranayama, il rilassamento e la visualizzazione, la meditazione; illustrazione della finalità delle pratiche e dei benefici, sperimentazione diretta. Metodologia per presentare le pratiche agli adolescenti. Attività ed esperienze per l’auto-analisi, la conoscenza del sé, l’ascolto dell’altro, attraverso giochi psico-pedagogici, momenti di condivisione, attività di ascolto in coppie e piccoli gruppi, riflessioni sui vissuti. Le pratiche Yoga per l’adulto che educa. Come individualizzare gli interventi educativi attraverso la conoscenza dei temperamenti, alla luce della psicologia dello Yoga. Presentazione di strumenti per una positiva gestione del gruppo e per la guida individuale, per la prevenzione e la gestione dei conflitti, la conduzione di circle-time, la relazione di aiuto individuale.
Si allega il modulo di iscrizione e la procedura per generare il bonus.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Antolini Emanuela